Il PRONOME è quella parte del discorso che si usa per indicare qualche cosa in modo indiretto, ovvero senza nominarla in modo esplicito.
I pronomi più noti sono quelli personali: io, tu, egli, lui, lei eccetera. E' chiaro che queste parole sostituiscono un nome: invece di dire il Preside posso dire lui, invece di dire gli studenti posso dire loro, invece di dire il Web-Master posso dire io.
Ci sono Pronomi che è più difficile identificare o distinguere da altre parole. Anche qui la regola è quella di capire come sono usati: se sostituiscono un nome (un Sostantivo), allora sono Pronomi. Guardate gli esempi che seguono, in cui parole che conosciamo bene come Aggettivi sono invece usati come Pronomi:
Come vedete il PRONOME si riferisce ad un sostantivo che o è già stato citato nel discorso oppure è sott'inteso. Per questo si chiama PRO-NOME, perché sta al posto di un nome.
Leggi le altre pagine di questa lezione:
lez.1 | lez.2 | lez.3 | lez.4 | esercizi |
Usa il motore di ricerca di Google per cercare altri argomenti di tuo interesse sui siti di Archivium:
Puoi trovare strumenti per la matematica e l'italiano, e moltissimi esercizi già risolti o da risolvere. Oppure scegli tra queste lezioni:
Vieni a fare i compiti di aritmetica o matematica su www.matematica.click, troverai molti strumenti che ti aiuteranno a fare i compiti velocemente e divertendoti!
Pensi che questo sito sia utile? Condividilo con i tuoi amici su Facebook oppure su Google+, anche loro potranno studiare meglio e imparare più rapidamente con questi strumenti! Per conoscere tutte le novità segui le nostre iniziative sul
Tutti i contenuti di questa pagina sono distribuiti con licenza Creative Commons Attribuzione, li puoi usare citando la sorgente (www.archivium.biz).
strumenti per una educazione migliore
HT Tecnologie Umanistiche srl
434053108
www.tecnologie-umanistiche.it